burgerline
burgerline

La storia

I pionieri del Brunello

La storia di Pinino affonda le sue radici nel 1874, quando l’avvocato Tito Costanti, figura pionieristica nella valorizzazione del Brunello, prese possesso della tenuta. L’azienda Pinino è stata centrale all’interno del Consorzio del Brunello, prefigurandosi come una delle aziende storiche del Consorzio entrando nel 1950 tra i primi produttori ufficialmente iscritti e contribuendo così alla sua nascita. Nel corso degli anni, l’azienda ha vissuto diversi passaggi di proprietà, ciascuno volto a preservare e valorizzare l’eccellenza vinicola di Montalcino.

L'avvento della proprietà Ferragamo

Oggi, questa tradizione è portata avanti dalla famiglia di Ferruccio Ferragamo, con alla guida Salvatore Ferragamo che ne delinea stile e strategia. Questo passo rappresenta una svolta significativa per l’azienda stessa, in un connubio vincente tra la tradizione e il prestigio della Docg del Brunello di Montalcino e l’assidua ricerca e l’approccio sostenibile intrinseca nell’azienda Il Borro Toscana. L’acquisizione della tenuta di Montalcino risponde alla visione della famiglia Ferragamo di espandere il settore vinicolo in una delle denominazioni più apprezzate al mondo, simbolo di eccellenza enologica e radici profonde.
“L'acquisizione di Pinino ha rappresentato per me e la mia famiglia un’opportunità straordinaria per preservare e promuovere una tradizione di eccellenza enologica in un territorio di prestigio mondiale. Lo stile che stiamo dando ai vini di Pinino vuole riflettere l'eleganza e la complessità del Sangiovese, con il rispetto per la sua essenza e una particolare attenzione a ciò che rende questo vitigno così speciale. Vogliamo che ogni sorso racconti questo territorio, esaltandone la purezza e la trasparenza"
Salvatore Ferragamo

Annata 2020

L’annata 2020 del Brunello di Montalcino DOCG rappresenta un momento di svolta per l’azienda, segnando l’inizio di un nuovo capitolo dopo l’acquisizione da parte dell’azienda Il Borro. Con un approccio rinnovato, la produzione si concentra più che mai sull’eccellenza, attraverso una selezione scrupolosa delle uve e un’attenzione meticolosa alla valorizzazione del terroir di Montalcino. Il nuovo stile di Pinino prende forma attraverso un restyling delle etichette, ora caratterizzate da una grande pigna al centro. Simbolo di fertilità, crescita e prosperità, la pigna rappresenta anche resilienza e connessione con la natura, valori profondamente radicati nella filosofia aziendale. Con questa nuova immagine e uno stile di vino identificativo, Pinino abbraccia la sua storia con uno sguardo rivolto al futuro.

PININO SRL – Località Il Pinino num. 327, 53024 Montalcino • Siena

AMMINISTRAZIONE marina@pinino.it • COMMERCIALE vino@ilborro.it

@ 2025 Pinino srl | Privacy and Cookie policy

web design and development Estrogeni&Partners