L’Azienda Agricola Pinino si estende su un totale di 21 ettari, di cui 16,24 sono dedicati a vigneto. Le vigne storiche di Pinino hanno oltre 40 anni, mentre nuovi impianti si sono susseguiti dagli anni 2000. Le vigne in corrispondenza della sede storica dell’azienda si trovano a Nord, vicina alla zona di Montosoli, da sempre considerata una delle migliori. Esposte a sud-est, sono caratterizzate da un terreno ricco di scheletro, costituito in prevalenza da galestro e alberese. Il particolare micro-clima continentale, unito alle favorevoli caratteristiche dei terreni, determina la produzione di vini di ottima struttura, ma sempre con buona acidità, eleganti e fruttati. La parte dei vigneti situata a Canchi, a Nord-Est, con un’esposizione a sud-est presentano un’alternanza di suoli ricchi di scheletro di origine eocenica, galestro e alberese a suoli più sciolti
sabbiosi e argillosi. Il clima particolarmente mite consente una lenta e buona maturazione progressiva del Sangiovese Grosso.
La filosofia produttiva di Pinino si fonda su due pilastri principali: da un lato, la selezione di uve di altissima qualità attraverso un’attenta gestione dei vigneti e una rigorosa scelta dei grappoli direttamente sulla pianta; dall’altro, un’accurata gestione della cantina. L’annata 2020 del Brunello di Montalcino rappresenta una vera e propria svolta rispetto agli anni precedenti. La produzione è orientata esclusivamente verso l’eccellenza, eliminando ogni parte che non rispondesse ai massimi standard qualitativi. Solamente il vino affinato nelle migliori barrique e botti è stato selezionato per il blend del Brunello 2020, garantendo non solo una qualità elevata, ma anche l’espressione autentica del terroir di Montalcino.
Il rispetto del territorio è al centro della filosofia de Il Borro, pioniere nella gestione di un’agricoltura biologica e rigenerativa. Lo stesso approccio sostenibile ha dettato le linee guida della nuova gestione vitivinicola a Pinino, con un particolare modo di vivere, osservare e rispettare la terra. Il suo fine è aiutare la stessa a rigenerarsi, preservandone la fertilità e aiutando la stessa a rigenerarsi, ristabilendo un giusto equilibro tra impatto umano e natura. Il nostro impegno parte da una gestione sostenibile dei vigneti, che si concretizza in pratiche rispettose dell’ambiente, per tutelare la biodiversità, migliorare la salute del suolo e garantire così la qualità dei vini, come utilizzo dei sovesci tra i filari, confusione sessuale per combattere i parassiti, utilizzo di concimi organici e non utilizzo di diserbanti chimici.
PININO SRL – Località Il Pinino num. 327, 53024 Montalcino • Siena
AMMINISTRAZIONE marina@pinino.it • COMMERCIALE vino@ilborro.it
@ 2025 Pinino srl | Privacy and Cookie policy
web design and development Estrogeni&Partners