Sostenibilità

Il nostro impegno per l'ambiente

Il nostro impegno parte da una gestione sostenibile dei vigneti, che si concretizza in pratiche rispettose dell’ambiente, per tutelare la biodiversità, migliorare la salute del suolo e garantire così la qualità dei vini, come utilizzo dei sovesci tra i filari, confusione sessuale per combattere i parassiti, utilizzo di concimi organici e non utilizzo di diserbanti chimici.
pinino-sostenibilita-ambientale-foglia-vite

Pratiche sostenibili

Sovescio
Confusione sessuale con feromoni
Zero diserbanti
Concimazione organica

Nutrimento naturale per il suolo e fonte di biodiversità

La tecnica del sovescio, con la semina di colture specifiche come graminacee, crucifere e leguminose, tra i filari del vigneto, non solo arricchisce il suolo di sostanze organiche, ma trattiene l’acqua, proteggendo il terreno dall’erosione e migliorandone la struttura. Il sovescio incrementa anche la biodiversità, attirando insetti utili che aiutano a mantenere l’equilibrio naturale, portando inoltre in superficie microelementi essenziali come ferro e manganese, fondamentali per lo sviluppo della vite e delle sue radici.
Edit Template

Protezione ecologica delle viti

Per proteggere i vigneti da insetti dannosi senza ricorrere a pesticidi tradizionali, si utilizzano feromoni sintetici che agiscono attraverso la “confusione sessuale”. Questo metodo di bio-controllo previene la riproduzione di insetti dannosi, riducendo la necessità di trattamenti chimici e favorendo la proliferazione degli insetti utili, che sono essenziali per un ecosistema equilibrato e sano.
Edit Template

Un terreno sano e rispettato

Per preservare la naturale biodiversità del vigneto e ridurre l’impatto sull’ambiente, è stato scelto di non utilizzare diserbanti chimici, preferendo tecniche meccaniche di gestione delle erbe infestanti sotto il filare del vigneto, che non alterano l’ecosistema del suolo e favoriscono l’habitat naturale delle specie vegetali e animali. Ne è un esempio l’utilizzo di attrezzi scavallatori.

Edit Template

Vitalità e salute del terreno

La concimazione organica è una scelta vantaggiosa sia per la vite, che per il terreno. Arricchisce il microbioma del suolo, rendendo l’ambiente favorevole per la vite e i microrganismi utili. Inoltre la composizione organica favorisce inoltre la formazione di macro e micro-aggregati che migliorano la struttura del suolo, permettendo uno scambio di nutrienti più efficace tra il terreno e le radici della vite. Questa pratica contribuisce quindi alla longevità della pianta e alla qualità del frutto.
Edit Template
PININO SRL – Località Il Pinino num. 327, 53024 Montalcino • Siena
AMMINISTRAZIONE marina@pinino.it • COMMERCIALE natalya.chapchikova@ilborro.it

@ 2024 Pinino srl | web design and development Estrogeni&Partners